Siti archeologici delle principali città del Sud Italia
Abruzzo
L'Aquila
-
Amiternum
San Vittorino, L'Aquila
Il sito archeologico di Amiternum è situato a circa 11 km dell’Aquila, in località San Vittorino. La città è stata fondata dai Sabini e si sviluppò a metà del III secolo a.C. lungo la via Cecilia. Oggi è possibile vedere un teatro, un anfiteatro, la pianta di una domus e recentemente sono state rinvenute delle mura di una villa di epoca romana. Inoltre ad Amiternum è nato Sallustio, uno dei maggiori storici romani.
Orari: tutti i giorni dalle 9.00 alle 13.30
Prezzi: accessibile gratuitamente
Link: http://www.regione.abruzzo.it/xcultura/index.asp?modello=sitoarcaq&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menuSiti259&tom=59
-
Museo Nazionale d'Abruzzo
Largo Tornimparte 1
Il Museo Nazionale è situato all’interno di un castello cinquecentesco a L’Aquila. Provvisoriamente si trova nella sede dell’ex mattatoio, in località Borgo Riviera. Ospita diverse sezioni di varie epoche storiche, che vanno dall’archeologia all’arte barocca. La sezione archeologica è ripartita in vari ambienti cronologicamente differenziati. I reperti provengono sia da centri urbani e da necropoli che documentano la vita delle popolazioni locali tra III ed I millennio a.C.. Sono esposti prevalentemente armi in bronzo e ferro, oggetti di uso quotidiano in ceramica e vetro, come vasellami, balsamari, lucerne e statuette di divintà .
Orari: dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00
Prezzo: non pervenuto
Link: http://www.munda.abruzzo.it/#
Basilicata
Potenza
-
Museo Archeologico Nazionale "Dinu Adamesteanu"
Via Andrea Serrao c/o Palazzo Loffredo
Il Museo archeologico provinciale di Potenza è collocato ne rione di Santa Maria. Espone i reperti archeologici che sono stati rinvenuti negli scavi in Basilicata, in un arco cronologico compreso fra la preistoria e la tarda età romana. Sono esposti su due piani: sezioni cronologiche e topografiche. Si trovano materiali riferibili alle tre forme di popolamento in Basilicata, ossia Enotri, Greci e Lucani, a partire dall’VIII secolo a.C. e altri riferibili al processo di romanizzazione avvenuto tra il IV secolo a.C. fino alla prima metà imperiale.
Orari: tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 20.00, il lunedì dalle ore 14.00 alle ore 20.00
Ingresso: intero 2,50 €, ridotto 1,50 €
Link: http://www.provincia.potenza.it/provincia/detail.jsp?otype=1126&id=111376
-
Villa romana di Contrada Malvaccaro
Malvaccaro
La villa è situata in località Malvaccaro, alla periferia di Potenza. È databile intorno al III secolo d.C., di epoca romana. È formata da cinque ambienti: il salone di rappresentanza, in cui è possibile vedere un mosaico policromo; il triclinio, anch’esso con un bellissimo pavimento musivo. Al centro si nota un medaglione con resti di due figure femminili.
Prezzi e orari non disponibili
Link: http://guide.travelitalia.com/it/guide/potenza/villa-romana-potenza/
Campania
Napoli
-
Tomba di Virgilio
Salita della Grotta 20
La tomba di Virgilio è situata nei pressi della Grotta di Posillipo, nel Parco Virigiliano. Si tratta di una costruzione sepolcrale di età augustea, composta da un tamburo cilindrico su base quadrata in opera cementizia. Sul monumento compaiono due iscrizioni: una di Petrarca e una del Cinquecento.
Orari: orario invernale dal 16 ottobre al 15 aprile dalle 10.00 alle 14.50
orario estivo dal 16 aprile al 15 ottobre dalle 09.00 alle 19.00
Prezzi: accessibile gratuitamente
Link: http://tombadivirgilio.it/cms/?page_id=4
-
Percorso archeologico
Nella città di Napoli si trovano 18 siti archeologici. Attraverso un portale web è possibile creare un percorso per visitarli tutti. I resti archeologici sono tutti risalenti al periodo greco-romano, che sopravvivono grazie all’inglobamento nella città moderna.
Link: http://cir.campania.beniculturali.it/archeonapoli
Calabria
Catanzaro
-
Museo Archeologico di Catanzaro
Piazzale Trieste - Villa Margherita
Il Museo Archeologico Provinciale si trova a Catanzaro, all’interno della Villa Regina Margherita. Accoglie circa 1000 reperti archeologici riguardanti: periodo del Ferro e del Bronzo, età greca, età romana ed età paleocristiana. Inoltre sono presenti numerose monete, a cui è dedicata una sala.I materiali provengono da Catanzaro e Tirolo. Chiudono il percorso espositivo le tre teste marmoree e due esemplari in bronzo del Cavaliere di Petelia, frammento di una statua equestre e l’Elmo di Tiriolo.
Orari: dal martedì al venerdì dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 17.30, sabato dalle 10 alle 13.30, domenica dalle 9 alle 12.30
Prezzi: accessibile gratuitamente
Link: http://www.museoaperto.org/musei/11-calabria/66-museo-archeologico-provinciale-di-catanzaro.html
-
Parco archeologico di Scolacium
Rocchetta di Borgia
Il parco archeologico di Scolacium si trova a Roccelletta di Borgia, in provincia di Catanzaro. Situato sulla costa ionica nel Golfo di Squillace. Questa città ebbe una storia millenaria e passarono numerosi popoli tra cui: greci, bretii,romani, bizantini, saraceni e normanni. Sono ancora presenti resti di strade lastricate, acquedotti, mausolei, impianti sepolcrali, una basilica e un impianto termale. Il teatro posto sul pendio della collina poteva ospitare 5000 spettatori. Ogni anno la provincia di Catanzaro organizza una manifestazione culturale, chiamata Intersezioni, esponendo opere di artisti internazionali.
Orari: dal martedì alla domenica dalle 08.00 alle 20.00
Prezzo: non disponibile
Link: http://www.archeocalabria.beniculturali.it/archeovirtualtour/calabriaweb/scolacium3.htm
Molise
Campobasso
-
Museo Sannitico
Via Chiarizia 10
Il Museo Sannitico è situato nel Palazzo Mazzarotta. L’interno del museo si articola in cinque sezioni, organizzate secondo un criterio cronologico e tematico.
Orari: tutti i giorni dalle 9 alle 14.30 e dalle 15.00 alle 17.30
Prezzi: accessibile gratuitamente
Link: http://www.archeologicamolise.beniculturali.it/index.php?it/169/museo-sannitico-di-campobasso
-
Sito archeologico di Saepinium
Contrada Altilia
Sepino è un sito archeologico situato in provincia di Campobasso. Si divide in due siti archeologici, che testimoniano i diversi insediamenti nella città . Saipinins è il villaggio sannita e Saepinum è la città romana. Del villaggio sannita sono conservate le mura. Invece per la parte di epoca romana sono ancora visibili: Porta Benevento, il foro e la fontana di Grifo. Ben conservato è il teatro, scavato negli anni settanta ed è costituito dalla scena e dalla platea, lavorato in pietra locale.
Orari e prezzi: area liberamente accessibile
Link: http://archeologicamolise.beniculturali.it/index.php?it/185/sepino-la-citt-romana
Puglia
Bari
-
Museo archeologico di Santa Scolastica
Via Abate Gimma 73
Il museo archeologico è collocato nel complesso di Santa Scolastica nel centro storico di Bari. La collezione è divisa in diverse sezioni, con oltre 30.000 reperti storici. Tra gli acquisti e i lasciti più importanti: reperti canosini della tomba Varrese, la collezione Polese e il monetiere di Maselli. Comprende diverse epoche storiche tra cui: periodo romano, greco, bizantino e medioevale. Tra gli oggetti in mostra sono presenti: ceramiche, sculture, bronzi, monete, terrecotte e oreficerie. È disponibile un database elettronico per la consultazione delle schede inventariali, che comprendono testi ed immagini per ogni oggetto.
Orari: da martedì alla domenica dalle 8.30 alle 15.30
Prezzo: non pervenuto
-
Area archeologica di San Pietro
Rocchetta di Borgia
L’area archeologica di San Pietro è uno dei siti più importanti della città di Bari. Si trova all’estremità del centro storico e si affaccia sul mare. I resti archeologici risalgono alla fase romana e comprendono una parte di una chiesa medioevale con la necropoli. Nel quattrocento venne costruito un convento francescano, di cui si può vedere ancora il chiostro. In epoca moderna la zona è stata occupata dall’Ospedale Consorziale, demolito nel 1969.
Orari: dal lunedì al giovedì dalle 11.00 alle 18.00, domenica dalle 11.00 alle 14.00
Chiuso il venerdì e il sabato
Prezzi: non disponibili
Link: http://www.pugliarte.it/parco-archeologico-san-pietro/











