top of page

Siti archeologici delle principali città del Centro Italia

Marche

 

Ancona

 

  • Museo Archeologico Nazionale delle Marche

Via Gabriele Ferretti 6

Il Museo Archeologico delle Marche è situato ad Ancona, all’interno di Palazzo Ferretti. Il percorso museale mostra una documentazione delle civiltà succedutesi nella regione marchigiana, che vanno dal Paleolitico all’Alto-Medioevo. Sono presenti collezioni sulla preistoria e protostoria del territorio marchigiano. Inoltre comprende reperti relativi alla civiltà greca, romana e quella dei Galli Senoni. 

 

Orari: dal marted' alla domenica dalle 8.30 alle 19.30.

Chiuso il lunedì
Prezzi: intero 4,00 â‚¬, ridotto 2,00 â‚¬  

 

Link: http://www.archeomarche.beniculturali.it/index.php?it/112/museo-archeologico-nazionale-delle-marche

 

 

  • Chiesa di Santa Maria della Piazza

 

Piazza Santa Maria

 

La chiesa di Santa Maria della Piazza, si trova ad Ancona, nel rione Porto. Costruita tra il XI e XII secolo, è un esempio di stile romanico. Fu eretta su una chiesa precedente del periodo paleocristiano, di cui sono presenti dei mosaici attualmente visibili. 


Orari: tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Prezzi: accessibile gratuitamente

 

Link: http://www.marchetravelling.com/properties/chiesa-santa-maria-grazia/

 

 

 

 

Lazio

 

Roma

 

  • Basilica di Santa Maria Antiqua

 

Via della Salata Becchia 5/6

 

La Basilica è stata fondata nel VI secolo ed è il più antico e il più importante monumento cristiano del Foro romano. Fa parte di una serie di costruzioni che un tempo veniva considerata la sede del Tempio di Augusto. La chiesa costituisce un elemento chiave per la comprensione dello sviluppo culturale ed urbano del Foro nei primi secoli del Medioevo. È uno degli esempi più significativi dell’adattamento e del riuso di un edificio pagano preesistente. Sulle pareti sono conservati dei dipinti murali che vanno dalla fondazione fino al secolo VIII. Venne abbandonata sotto i crolli del terremoto dell’847 d.C., fino alla riscoperta con gli scavi nel 1900. 

 

Orari: dall'ultima domenica di marzo al 31 agosto dalle 8.30 alle 19.15, mentre dal 1 settembre al 30 settembre dalle 8.30 alle 19.00
Prezzi: per accedere al sito è necessario acquistare il biglietto combinato Colosseo, Foro e Palatino, intero 12,00 â‚¬, ridotto 7,50 â‚¬

Link: http://archeoroma.beniculturali.it/santa-maria-antiqua/
  

 

  • Terme di Caracalla

 

Viale delle Terme di Caracalla

 

Il complesso delle Terme Antoninane sono uno dei più grandi complessi e meglio conservati dell’antichità e furono costruite per iniziativa di Caracalla, nel 216 d.C.  Non erano solo un edificio per il bagno, lo sport e la cura del corpo, ma anche un luogo per il passaggio e lo studio.Restaurato più volte, l’impianto termale cessò di funzionare nel 537 d.C.


Orari: variabili, è quindi consigliabile consultare il sito
Prezzi: biglietto unico valido 7 giorni per i siti delle Terme di Caracalla, Villa dei Quintili e Mausoleo di Cecilia Metella, intero 6,00 €, ridotto 3,00 â‚¬

Link: http://archeoroma.beniculturali.it/siti-archeologici/terme-caracalla

 

 

Toscana

 

Firenze

 

  • Teatro romano

 

Piazza della SIgnoria

 

Il Teatro romano si trovava sotto gli attuali palazzo Vecchio e palazzo Gondi, con la cavea verso piazza della Signoria e la scena lungo piazza San Firenze e via dei Leoni. È databile tra il I e II secolo d.C., sono riemersi alcuni tratti delle burelle,  i corridoi in cui era impostata la cavea. Particolarmente suggestivo è il vomitorium, il corridoio centrale a cui si accedeva all’interno del teatro.  Il sito è visitabile attraverso delle passerelle. Per motivi di sicurezza possono accedere massimo 25 persone per volte. 


Orari: consultare gli orari di apertura di Palazzo Vecchio
Prezzo: biglietto museo di Palazzo Vecchio+percorso archeologico 12,00 â‚¬
Solo percorso archeologico 2,00 â‚¬


Link: http://museicivicifiorentini.comune.fi.it/palazzovecchio/visitamuseo/scavi_teatro_romano.htm 

 

 

  • Museo Archeologico Nazionale

 

Piazza Santissima Annunziata, 9b

 

Il Museo Archeologico Nazionale di Firenze è ospitato nel Palazzo Crocette. Conserva il meglio degli scavi di tutta la Toscana, con importanti reperti etruschi e romani, ma anche raccolte relative ad altre civiltà. Ha un imponente raccolta egizia composta da sarcofagi, sculture e geroglifici nonché una vasta varietà di oggetti e attrezzi della vita quotidiana. Un’altra area ben conservata è la parte etrusca, dove sono ben conservate il Sarcofago della Amazzoni e il Sarcofago dell’Obeso. 


Orari: tutti i giorni, dal lunedì alla domenica dalle 8,30 alle 14,00, mentre martedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 8,30 alle 19,00
Prezzi: intero 4,00 €, ridotto 2,00 â‚¬

 

Link: http://www.archeotoscana.beniculturali.it/index.php?it/146/firenze-museo-archeologico-nazionale

 

 

 

Umbria

 

Perugia

 

  • Ipogeo di San Manno

 

Via Assiana 53

 

L’ipogeo dei Volumni è situato a 5km dal centro, in località Ponte San Giovanni. Per accedervi si deve prendere una ripida scalinata che ripropone la struttura architettonica di una casa romana. Il sepolcro è databile nella seconda metà del II secolo a.C. Faceva parte della tomba di famiglia della gens Volumnia, antica famiglia patrizia. Appartiene alla più vasta area archeologica della necropoli del Palazzone, in cui sono presenti tombee e un museo che raccoglie le urne. 


Orario: dalle 9.00 alle 18.30 
Prezzo: intero 3 €; ridotto 1,50 â‚¬

 
Link: http://www.archeopg.arti.beniculturali.it/?page_id=168

 

 

  • Museo Archeologico Nazionale

 

Piazza Giordano Bruno 10

 

Il museo archeologico Nazionale si trova a Perugia ed è stato allestito nel convento di San domenico. I reperti sono stati acquisiti attraverso donazioni e oggetti provenienti da scavi effettuati in gran parte nella regione. Si compone di sezioni relative alla preistoria/protostoria ed al periodo etrusco romano, con oggetti dal paleolitico al III secolo d.C. e collezioni di amuleti. In un ambiente sotterraneo è possibile vedere la ricostruzione originaria della tomba etrusca dei Cai Cutu e dei corredi nella posizione originaria. 

 

Orari: feriali e festivi dalle 8.30 alle 19.30
lunedì dalle 10.00 alle 19,30
Prezzi: intero 5,00 €, ridotto 2,50 â‚¬

 

http: http://www.perugiacittamuseo.it/it/museo-archeologico-nazionale-dell-umbria.html

 

bottom of page