top of page

Siti archeologici delle principali città delle isole italiane

Sardegna

 

Cagliari

 

  • Anfiteatro romano 

Viale Sant'Ignazio da Laconi, ingresso fronte Centro Solidarietà G. Paolo II

L’anfiteatro è di origine romana ed è situato a Cagliari. È stato costruito tra gli ultimi decenni del I secolo a.C. e gli inizi del successivo. Metà scavato nella roccia, mentre la parte restante era in calcare bianco. Ospitava combattimenti tra animali, tra gladiatori e venivano eseguite le pene capitali. Secondo un calcolo recentemente eseguito, l’edificio poteva contenere oltre 10.000 spettatori. 

 

Per lavori di restauro ora il teatro è chiuso. È preferibile consultare il sito


Link: http://www.anfiteatroromano.it/
 

 

 

  • Museo archeologico di Cagliari

 

Cittadella dei Musei - Piazza Arsenale

 

Il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, propone un percorso cronologico-didattico della storia della Sardegna. La collezione va dall’Età prenurargica (6000 a.C.) sino ad epoca bizantina ( VIII secolo d.C). Il percorso comincia con le culture del Neolitico e primo bronzo, con materiali provenienti dagli insediamenti della provincia di Cagliari. Si possono vedere: statuette di divinità femminili e collezioni di piccoli bronzi che presentano varie figure. Le fasi successive mostrano la colonizzazione fenicia e punica, avvenuta tra VIII e III secolo a.C. Per l’epoca romana possiamo trovare: ceramiche, lingotti di piombo e lucerne. Sono presenti notevoli oreficerie puniche e gioielli bizantini.

 

Orari: dal martedì alla domenica dalle  9.00 alle 20.00
Chiuso il lunedi'

Prezzi: intero 5 €, ridotto 2,50 €    
 

LInk: https://museoarcheocagliari.wordpress.com/

 

 

 

 

Sicilia

 

Palermo

 

  • Area archeologica Villa Bonanno

 

Piazza della Vittoria

 

L’area archeologica di Villa Bonanno è situata all’interno di un giardino pubblico, che si trova in Piazza della Vittoria, dietro il Palazzo dei Normanni. Nel parco sono visibili statue e busti di personaggi illustri palermitani. Sono stati rinvenuti resti di case patrizie romani, con mosaici: dedicati alle stagioni ed ad Orfeo. Oggi esposti al Museo Archeologico Regionale “A.Salinas”.

 

Orari: sempre aperto

Prezzi: accessibile gratuitamente

Link: http://www.beniculturali.it/mibac/opencms/MiBAC/sito-MiBAC/Luogo/MibacUnif/Luoghi-della-Cultura/visualizza_asset.html?id=155577&pagename=57

 

  • Museo archeologico Salinas

 

Via Bara all’Olivella 24

 

Il Museo archeologico “A.Salinas” ha sede a Palermo. Possiede una delle più ricche collezioni di arte punica, greca d’Italia e testimonianze della storia siciliana. Al pian terreno, troviamo una sezione dedicata ai reperti rinvenuti durante gli scavi subacquei: materiali del carico delle navi, anfore, lucerne ed iscrizioni che vanno dal periodo dei Punici ai Romani. Alla sezione fenicio-punica appartengono due sarcofagi del V secolo a.C. Inoltre sono presenti reperti dell’area archeologica di Selinunte. L’epoca romana è documentata con una collezione di sculture e di mosaici, staccate dalle ville di Palermo.. 


Orari: dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 19; sabato e domenica dalle 9,30 alle 13,00
Prezzi: accessibile gratuitamente


Link: http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/salinas/

 

 

 

 

 

bottom of page