Siti archeologici delle principali città del Nord-Est Italia
Emilia Romagna
Bologna
-
Teatro Romano
Via Carbonesi
Il Teatro romano risale all’epoca tardo repubblicana e successivamente fu ampliato in età augustea e sotto Nerone, è una delle più interessanti testimonianze della Bologna romana. Il sito è venuto alla luce nell’ambito di una campagna di scavi risalente alla fine degli anni 70’.
Prezzi: accessibile gratuitamente
Link: http://www.archeobologna.beniculturali.it/bologna/teatro_romano/teatro_romano.htm
-
Scavi archeologici Salaborsa
Piazza Nettuno 3
Gli scavi archeologi sono situati al di sotto della Piazza coperta di Salaborsa. All’interno sono situati i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medioevali dell’area di palazo d’Accursio e le vestigia cinquecentesche dell’Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.
Orari: lunedì dalle 15 alle 18.30
martedì - sabato dalle 10 alle 13.30 e dalle 15 alle 18.30
Prezzi: sostegno per le spese
Link: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/22294
-
Museo Archeologico
Via dell'Archiginnasio 2
Il Museo Archeologico di Bologna possiede una tra le più importanti raccolte archeologiche italiane ed è rappresentativo della storia locale. La sede è situata all’ interno di Palazzo Galvani. I periodi storici presenti: preistorica, etrusca, gallica, greca, romana e un importante collezione di epoca egizia.
Orari: martedì - venerdì dalle 9 alle 15 (le sezioni del primo piano chiudono alle ore 14,30)
Sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 18,30
Chiuso lunedi' (non festivo), Capodanno, 1° Maggio, Natale.
Prezzi: intero 5 €, ridotto 3 €
Link: http://www.museibologna.it/archeologico/introduzione/47648
Friuli Venezia Giulia
Trieste
-
Basilica Paleocristiana
Via Madonna del Mare 11
La Basilica paleocristiana è un edificio a croce latina con abside poligonale, costruito tra il V e il VI secolo. I resti sono stati parzialmente messi in luce negli anni Sessanta durante una risistemazione stradale. Di particolare interesse è la pavimentazione a mosaico, con decorazioni geometriche bianche e nere. I preziosi, i mosaici e le iscrizioni rinvenute durante gli scavi hanno fatto notare i legami con Trieste ad Aquileia e l’Oriente Bizantino.
Orari: aperta tutti i mercoledì mercoledì dalle 10 alle 12 e su richiesta
Prezzi: accessibile gratuitamente
Link: http://www.archeocartafvg.it/portfolio/trieste-basilica-paleocristiana/
-
Teatro romano
Via Mazzini
Il Teatro romano di Trieste si trova ai piedi del colle di San Giusto, al centro della città . La costruzione è datata alla fine del I secolo a.C e ampliato all’inizio del II secolo d.C , per volere dell’ Imperatore Traiano. Nel corso dei secoli il teatro venne nascosto dalle case che vi sorsero sopra, fu riportato alla luce nel 1938.
Orari: tutti i giorni dell’anno
Prezzo: accessibile gratuitamente
Link: http://www.turismofvg.it/Siti-Archeologici/Teatro-Romano
Trentino - Alto Adige
Trento
-
Spazio archeologico sotterraneo del SAS
Piazza Cesare Battista
Lo spazio archeologico è conservato nel centro storico, dove vive l’antica Tridentum, fondata dai Romani verso la metà del I sec a.C. Dove si possono ammirare un tratto della cinta urbica, resti di una torre, un decumano e un pavimento con lastre rosse. Inoltre sono visibili parti di ambienti domestici, stanze con sistemi di riscaldamento,cortili, un pozzo e la bottega di un vetraio.
Orari: 9.30-13/14-18
Prezzi: intero 2,50 €, ridotto 1,50 €
Link: http://www.comune.trento.it/Aree-tematiche/Turismo/Visitare/Aree-archeologiche/Spazio-archeologico-sotterraneo-del-Sas
-
Porta Veronensis
Piazza Duomo, accesso dall’atrio del Museo Diocesano Tridentino
All’interno del Museo Diocesano sono presenti i resti visibili della Porta Veronensis, ingresso a Tridentum, costruita nel I secolo a.C. Di particolare interesse è la presenza di un breve tratto del cardo massimo, che partendo dalla porta convogliava il traffico in direzione nord, verso il fiume Adige.
Orari: mercoledì-luned'ì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18
Chiuso il martedì e durante le festività nazionali
Link: http://www.trentocultura.it/?lang=it&s=7&mod=news&cId=273
Veneto
Verona
-
Arena di Verona
Piazza Bra
L’arena di Verona è uno dei più grandi anfiteatri ed è il monumento più famoso della città . È stato costruito nel I secolo d.C, si svolgevano diversi tipi di spettacolo:combattimenti tra gladiatori e cacce ad animali. Dato il suo ottimo stato di conservazione, nel periodo estivo ospita il celebre festival lirico.
Orari: martedì-domenica dalle 8.30 alle 19.30
Prezzo: intero 10,00 €; ridotto 7,50 €
Link: http://museomaffeiano.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=44593
-
Villa romana di Valdonega
Via Zoppi
La Villa romana è situata in un’area collinare di Verona. Venne costruita nel I sec d.C e oggi si conservano tre ambienti affacciati su un portico a L. La villa fu scoperta nel 1957 durante dei lavori per la costruzione di un condominio.
Orario: apertura solo il primo weekend del mese. Sabato dalle 15.30 alle 18.30 e domenica dalle 9.30 alle 12.30
Prezzi: accessibile gratuitamente
http://www.archeoveneto.it/portale/wp-content/filemaker/stampa_scheda_estesa.php?recid=59








