top of page

Eventi di Archeologia

 

Per tenervi sempre aggiornati sugli eventi focalizzati sull'archeologia, abbiamo creato per voi una sorta di agenda che possa aiutarvi nella ricerca e che possa accrescere l'interesse per questa tematica. 

 

Divertitevi a scegliere l'evento che più vi si addice e vedrete che sarà una vera e propria avventura!

 

 

 


 

Dal 16 ottobre 2015 al 17 luglio 2016

 

“La capitale dell'Egitto antico. Egitto splendore millenario”

 

Sotto le due torri rivive lo splendore di una civiltà millenaria e unica che da sempre affascina tutto il mondo: l’Egitto delle Piramidi, dei Faraoni, degli dei potenti e multiformi, ma anche l’Egitto delle scoperte sensazionali, dell’archeologia avvincente, del collezionismo più appassionato, dello studio più rigoroso.

 

Bologna 

 

Dal 19 settembre 2015 al 6 marzo 2016

 

"Il mondo che non c'era ”

 

La mostra presenta pezzi eccezionali e unici provenienti dalle collezioni medicee e da collezioni internazionali. Il nucleo centrale è formato da una vasta selezione di opere delle antiche culture americane - mai esposte prima d'ora - appartenenti alla Collezione Ligabue.
Un'esposizione che consentirà di scoprire, attraverso oltre 230 opere d'arte, le società, i miti, le divinità, i giochi, le scritture, le capacità tecniche e artistiche dei popoli precolombiani.

 

Museo Archeologico Nazionale di Firenze

  

 


Dal 22 dicembre 2015 al 29 maggio 2016

 

“EURASIA, fino alle soglie della Storia”

 

La mostra intende offrire al visitatore uno spaccato della preistoria dell’uomo vista in una fase di accelerazione dei processi di trasformazione che hanno cambiato il volto della storia e del mondo.  
Nella diversità culturale e distanza cronologica che esiste tra i materiali esposti, sono stati individuati quei fili conduttori che, in archi cronologici diversi, hanno determinato il cambiamento dello stile di vita delle popolazioni in ambiti geografici differenti e dunque le diverse sezioni tematiche del percorso espositivo.

 

Palazzo di città 6 - Cagliari

 

 

 

Per tutto il 2016

 

“Genova e il Levante: archeologia, arte, storia e collezionismo”

 

L'Istituto Internazionale di Studi Liguri, della sezione di Genova, presenta le nuove visite guidate per il 2016 e la serie di conferenze: Genova e il Levante - archeologia, arte, storia e collezionismo.
Il ciclo di conferenze, a prosecuzione di quelli svoltisi nel 2015, è organizzato in collaborazione con: Comune di Genova – Direzione Cultura e Turismo, Settore Musei e Biblioteche Comune di Chiavari – Ufficio Cultura, Comune della Spezia – Servizi Culturali, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Polo Museale della Liguria - Soprintendenza Archeologia della Liguria, Università degli Studi di Genova.

 

Museo di Sant'Agostino - Genova
 

 

 

 

11 febbraio 2016–12 maggio 2016 

 

“Lectures Lombardia”

 

11 febbraio: GABRIELLA BRUSA-ZAPPELLINI
“Filosofia delle origini: la Preistoria prima della Archeologia”


25 febbraio: MIHÁLY de HOSSZUFALUSSY
“Il mondo di Confucio: la filosofia confuciana, il modello cinese aristocratico”


3 marzo: MASSIMO RIZZARDINI
“Il mito della parola perduta. Percorsi di archeologia del sapere”


24 marzo: ERMANNO A. ARSLAN
“Filosofia del potere assoluto: Diocleziano”


7 aprile: SALVATORE NATOLI
“Filosofia della memoria”


12 maggio: FEDERICA CHIESA
“Il riscatto della materia. Marvin Harris e il Materialismo culturale in archeologia”.

 

Sala del Grechetto - Milano

 

 

 

Dal 13 marzo al 25 settembre 2016 

 

“Meraviglie dello stato di Chu”

 

Due storie parallele nel tempo ma che si avverano a più di 8 mila chilometri di distanza: nelle antiche terre dei Veneti, tra Po e Adige, e lungo le sponde del Fiume Azzurro, in quella che poi sarà la Cina.
In questi fertili territori, nel millennio che precede l’era cristiana, si affacciano alla storia due grandi civiltà, capaci di proporre manufatti di straordinaria raffinatezza e di accogliere il meglio della cultura locale e dei popoli contemporanei. Civiltà che diventeranno parte integrante e costituente di realtà molto più potenti: l’Impero Romano nel caso dei Veneti, il regno di Qin per il futuro Celeste Impero.

 

Museo Nazionale Atestino di Este (PD)
Museo Archeologico Nazionale di Adria (RO)
Museo d’Arte orientale di Venezia 

 

 

 

Dal 16 marzo al 30 settembre 2016

 

“Mito e natura. Dalla Grecia a Pompei” 


 
La mostra, rimodulata sui nuovi spazi che l’accolgono e impreziosita da ulteriori prestiti, racconta la natura nei suoi vari aspetti, in stretto rapporto con l’intervento dell’uomo.

 

Museo Archeologico Nazionale di Napoli

 

 


7 aprile 2016

 

“Premio Giuseppe Nenci”

 

Il giorno 7 aprile alle ore 17.00, nella sala conferenze del Museo Salinas (Piazza Olivella – Palermo), si svolgerà la cerimonia di consegna del Premio “Giuseppe Nenci” 2015.
Il Premio, istituito dall’Azienda Donnafugata nell’ambito della collaborazione per le attività di ricerca svolte dalla Scuola Normale Superiore di Pisa nella Sicilia Occidentale, è intitolato alla memoria dell’illustre studioso fondatore del laboratorio di Scienze per l’Antichità della Scuola Normale, a cui si deve l’avvio delle ricerche archeologiche a Entella e in diversi altri siti della Sicilia occidentale.
La collaborazione tra la Scuola Normale e l’azienda siciliana nasce dalla volontà di valorizzare la cultura e la conoscenza del territorio, favorendo lo studio della Sicilia antica, e in particolare della civiltà elima.

 

Museo Salinas - Palermo 

 

 

 

Dal 22 aprile all’11 novembre 2016

 

“Incontri al museo 2016”

 

Nell’ambito di un più articolato programma, volto alla promozione del patrimonio archeologico, la direzione dei Musei archeologici facenti capo al Polo museale dell’Umbria, propone un calendario di incontri incentrati su aspetti rilevanti della città e del territorio.


Il ciclo di conferenze si svolgerà secondo il seguente programma:
22 aprile –  Luana Cenciaioli, Indagini e sequestri: i materiali recuperati 
26 maggio –  Paolo Vitellozzi, Gemme magiche dalle collezioni del Museo
16 giugno – Lucio Benedetti, Le tesserae lusoriae. Gioco o rito profetico?
22 settembre – Giancarlo Baronti, Riti magici e pratiche terapeutiche. Gli amuleti della collezione Bellucci
7 ottobre – Simonetta Stopponi, Campo della Fiera a Orvieto. Dallo scavo al Museo
11 novembre – Anna Eugenia Feruglio, La tomba dei cai cutu

 

Museo Archeologico Nazionale di Perugia

 

 

 

Dal 29 aprile al 26 giugno 2016 - ogni venerdì e sabato

 

“La primavera dell'archeologia anconetana”

 

La Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche propone l'apertura dell'Anfiteatro romano, delle Terme e del Rifugio antiaereo di Via Birarelli.
Le visite, accompagnate e spiegate, partiranno dal cancello dell'Arco Bonarelli. I soggetti diversamente abili, con accompagnatore, potranno fruire parzialmente del percorso in cui sono presenti scale. I minori di anni 12 devono essere accompagnati. L'evento, in caso di forte maltempo , non potrà essere garantito.

 

Itinerario: Terme (dalla passerella), Arco Bonarelli, panoramica dall'interno di Via Birarelli, arena dell'Anfiteatro, rifugio antiaereo - Ancona

 

 


Dal 2 al 6 maggio 2016

 

“Adotta il teatro romano”

 

Un fitto calendario di visite guidate e di spettacoli teatrali animerà dal 2 al 6 maggio prossimi il Teatro Romano di Trieste, grazie alle alunne e agli alunni delle scuole primarie, secondarie e dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo di via Commerciale a Trieste che lo hanno adottato per imparare a conoscerlo e per farlo conoscere anche a quanti vorranno partecipare a questa gioiosa kermesse primaverile.
E così si travestiranno, calandosi nella storia, per le visite animate, svolte in italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo. Saranno il primopilo Quinto Petronio Modesto, l’architetto Pietro Nobile, l’archeologo Antonio Macchioro, accompagnati da un coro su tre postazioni fisse. Andranno a spasso nel tempo con l’entusiasmo e l’incertezza della loro giovane età ma, al tempo stesso, con l’impegno e la serietà di un compito importante: far conoscere al pubblico la millenaria vita del teatro romano, uno dei monumenti più importanti della Città di Trieste.

 

Teatro romano di Trieste

 


7 maggio 2016

 

“#radicidelpresente“

 

 

Informazione sull'Invasione: cimentarsi nella costruzione di una domus, l’antica abitazione romana, alla scoperta dei riti e dei costumi di Roma antica. E’ l’esperienza che il museo Radici del Presente, nel palazzo Generali di piazza Venezia, offre a chi voglia fare un viaggio nel cuore di Roma attraverso i reperti che proprio lì vennero rinvenuti. Nel museo sono ospitati 300 reperti di età romana su una superficie espositiva di circa 700 mq. L’allestimento, grazie ad una serie di “scenografie abitabili”, permette di apprezzare la stratificazione storica dell’isolato del palazzo, l’evoluzione di Piazza Venezia, il culto delle divinità domestiche e la Colonna Traiana.

 

Palazzo Generali, Piazza Venezia 11 - Roma

 

 

 


10 maggio 2016

 

“Bari archeologica alla scoperta dei sotterranei della città vecchia”

 

Un percorso che attraverso i secoli, dalla città imperiale romana a quella rinascimentale, documenta le evidenze architettoniche e archeologiche che attestano la millenaria storia di Bari. Partendo dalle perdute mura bizantine, esploreremo la periferia del borgo antico, con i quartieri ebraico e armeno

Palazzo Simi (chiesa bizantina), Cattedrale di San Sabino (succorpo con museo archeologico), Santa Maria del Buonconsiglio (tappeto musivo del X sec.)
 
Largo Chiurlia - Bari

 

bottom of page