Siti archeologici delle principali città del Nord-Ovest Italia
Liguria
Genova
-
Museo archeologico
Via Pallavicini 11
Il museo archeologico di Genova ospita la più grande collezione di archeologia ligure. L’epoche presenti sono: preistoria e protostoria della Liguria, le sepolture paleolitiche della grotta della Arena Candide, i corredi della necropoli preromana di Genova, gli scavi romani, collezione di antichità greche e romane e alcune sale dedicate all’Egitto.
Orari: Martedì - Venerdì dalle 9 alle 19
Sabato e Domenica dalle 10 alle 19
Chiuso il Lunedì
Prezzi: Intero € 4.00, Ridotto € 2.80
Link: http://www.museidigenova.it/it/content/museo-di-archeologia
-
Area Archeologica dei giardini Luzzati
L’area archeologica dei giardini Luzzati è situata tra piazza delle Erbe e piazza Sarzano. È stata scoperta nel 1992 durante gli scavi per un parcheggio sotterraneo.
I reperti rinvenuti testimoniano il passato di Genova, a partire da una cinta muraria del I a.C fino alla vestigia di epoca altomedioevale.
Link: http://www.giardiniluzzati.it/chi-siamo/
Lombardia
Milano
-
Museo Archeologico
Corso Magenta 15
Il Civico Museo Archeologico, è situato nella zona centrale di Milano, vicino alla stazione ferroviaria di Cadorna. La sede è nell’ex-convento del Monastero Maggiore di San Maurizio, all’interno si trovano le sezioni greca, etrusca, romana, barbarica e del Gandhara. Nel chiostro, sono conservati resti di mura e del circo romano. Percorrendo la passerella che attraversa le mura romane, si raggiunge via Nirone 7, dove è collocata la nuova parte del museo. Presso le Sale Viscontee del Castello Sforzesco, è possibile visitare le collezioni di epoca Egizia, Preistoria e Protostoria.
Orari: Martedì - Domenica dalle 9.00 alle 17.30
Chiuso il lunedì
Prezzi: intero 5 euro, ridotto 3 euro
-
Un viaggio tra i resti archeologici
Grazie al progetto Milano Archeologia è possibile fare un percorso della antica Mediolanum, consultando il portale web oppure la guida cartacea.
Sono presenti 18 siti archeologici nella moderna e frenetica Milano, tra cui domus, foro, teatro, terme, circo e le mura. I resti presenti in città risalgono tutti al periodo romano.
Link: http://milanoarcheologia.beniculturali.it/?page_id=3406
Piemonte
Torino
-
Museo archeologico
Piazzetta Romana 1
Il museo Archeologico di Torino fu creato nel XVI secolo dei Savoia ed era specializzato nelle epoche greco-romane ed egizie. È uno dei musei più antichi in Europa e possiede reperti che vanno dalla preistoria alla tarda romanità e all’età barbarica.
Orari: martedì - sabato dalle 9.00 alle 19.30 (ultimo ingresso alle 18.30)
Domenica dalle 14.00 alle 19.30 (ultimo ingresso alle 18.30)
Chiuso il lunedì
Prezzi: Biglietto intero 12 €, ridotto 6 €
Link: http://museoarcheologico.piemonte.beniculturali.it/
-
Museo Egizio
Via Accademia delle Scienze 6
Il Museo Egizio di Torino è considerato, per valore e quantità di reperti, il più importante del mondo dopo quello del Cairo. La collezione possiede sfingi, sarcofagi, statue, elementi architettonici e tavole d’offerta. Tra gli oggetti più famosi ricordiamo: il Telo di lino, risalente al periodo predi nastico, la Tomba di Kha e Merit, databile al 2400 a.C. Inoltre sono conservate la statua di Re Ramesse II ( 1292-1213 a.C) e la Sfinge (1292-1186 a.C).
Orari: Lunedì dalle 09.00 alle 14.00
Martedì - Domenica dalle 08.30 alle 19.30
Prezzi: biglietto intero 15 €, ridotto 11 €
Link: http://www.museoegizio.it/
-
Parco archeologico
Via XX Settembre 86
Il parco archeologico della Porta Palatina, è stato realizzato nella zona del Quadrilatero. Questa area sorge sulle rovine del vecchio insediamento romano, alle spalle del Mercato di Porta Palazzo.
Orari: sempre visitabile
Prezzi: accessibile gratuitamente
Link: http://www.a-torino.com/web/it/torino/parco_archeologico.html
Valle d'Aosta
Aosta
-
Teatro romano
Via Porta Praetoria, angolo Via du Baillage
Il teatro romano è uno dei capolavori dell’architettura provinciale romana. Si ipotizza che possa risalire al periodo dell’ imperatore Claudio. Doveva essere una costruzione di grandi dimensioni, dato che poteva ospitare 4000 spettatori. Oggi la sola facciata visibile è quella meridionale, caratterizzata da una serie di contrafforti e di arcate. Ben individuabili sono le gradinate che ospitavano gli spettatori ( cavea), l’orchestra e il muro di scena che un tempo si innalzava col suo ricco prospetto ornato di colonne, marmi e statue.
Orari: dal 25 marzo al 31 ottobre tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Dal 1° novembre al 31 dicembre tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
Prezzi: accessibili gratuitamente
Link: http://www.lovevda.it/it/banca-dati/8/monumenti-romani/aosta/teatro-romano/736
-
Museo Archeologico
Piazza Roncaz 12
Nel museo archeologico Regionale di Aosta si può vedere una collezione legata alla presenza dell’uomo sul territorio valdostano, dalla Preistoria al Medioevo. Il percorso è organizzato cronologicamente, grazie anche ai supporti multimediale interattivi. L’epoca preistorica e protostorica sono rappresentati dai reperti provenienti dai primi insediamenti nel territorio valdostano e dalle stele antropomorfe rinvenute. Per il periodo romano sono presenti allestimenti dedicati ai riti funerali, epigrafia, culti, edilizia pubblica, dimensione domestica e cura della persona. Il percorso cronologico termina con uno spazio dedicato al Medioevo.
Orari: martedì - domenica dalle 10 alle 18.
Chiuso il lunedì, il 25 dicembre e il 1° gennaio
Prezzi: ingresso libero
Link: http://www.lovevda.it/it/banca-dati/8/musei/aosta/museo-archeologico-regionale/723








