
Quando l'archeologia metropolitana diventa social

Su di noi
Archeocities nasce da un team tutto al femminile, appassionato di arte, cultura e viaggi. Ci siamo armate di macchina fotografica, smartphone e tanta pazienza, per scoprire e comunicare in modo social l’archeologia metropolitana. Abbiamo condiviso le foto delle anime archeologiche delle vostre città , proprio quelle che abbiamo tutti i giorni sotto gli occhi, ma di cui non ci rendiamo realmente conto. Siete stati coinvolti nei nostri progetti, per farvi avvicinare a qualcosa che talvolta sembra poco contemporaneo e lontano da noi. Attraverso i contest sono emersi piccoli geni creativi, che ci hanno mostrato come una scatola di cartone possa diventare un antico tempio greco. Inoltre siete diventati scrittori, aiutandoci a creare una storia con un finale interamente creato da voi. Archeocities vuole essere tutto questo, vuole farvi viaggiare virtualmente, per farvi fare un salto nel passato e farvi reinterpretare il nostro presente.
Da ora con i social di Archeocities, tutto questo sarà alla portata di un click.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |

Scriveteci
Università IULM
Via Carlo Bo, 1
20143 Milano
Per qualunque informazione e curiosità , scriveteci all'indirizzo:
